Legislazione e normativa sull’esperto in gestione dell’energia

Principali provvedimenti collegati alla figura dell’esperto in gestione dell’energia (EGE):

– Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 115: Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE.

– Norma UNI CEI 11339: Gestione dell’energia. Esperti in gestione dell’energia. Requisiti generali per la qualificazione.

Decreto MATTM 7 marzo 2012: Adozione dei criteri ambientali minimi da inserire nei bandi di gara della Pubblica Amministrazione per l’acquisto di servizi energetici per gli edifici – servizio di illuminazione e forza motrice – servizio di riscaldamento/raffrescamento.

– Legge 14 gennaio 2013 n. 4: Disposizioni in materia di professioni non organizzate.

– Decreto legislativo 4 luglio 2014 n. 102: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE.

– Decreto interdirettoriale 12 maggio 2015: Approvazione degli schemi di certificazione e accreditamento per la conformità alle norme tecniche in materia di ESCO, esperti in gestione dell’energia e sistemi di gestione dell’energia, ai sensi dell’articolo 12, comma 1 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 e relativo schema di certificazione per la conformità alla norma UNI CEI 11339.

D.M. 11 gennaio 2017: Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2017 al 2020 e per l’approvazione delle nuove Linee Guida per la preparazione, l’esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica.