Durante la conferenza annuale del 1 dicembre 2016 a Milano si è focalizzata l’attenzione sui benefici non energetici legati allo sviluppo di un sistema efficiente – come minori emissioni, maggiore produttività, minori costi di gestione – che sono leve aggiuntive rispetto al risparmio economico legato alla riduzione dei consumi sia per le aziende che decidono di realizzare interventi, sia per chi vende tecnologie e servizi. Per gli energy manager e gli operatori del mercato (ESCO, utility, etc.) comprendere questi aspetti ed imparare ad applicarli si tradurrà nel tempo in una maggiore percentuale di successo delle proposte presentate e per le imprese in una maggiore competitività.
Gli atti della conferenza, tra cui diverse esperienze presentate da energy manager, sono disponibili al link www.fire-italia.org/atti-enermanagement-2016/